Sono tutte fatte a mano,
come ai tempi dei Borboni
Realizzate nel rispetto della tradizione,
con un occhio al futuro
Solo prodotti selezionati,
per garantire la bontà delle nostre tielle
Garantita dai nostri impasti,
preparati con farine di qualità e
lievitati naturalmente.
La si mangia a quarti, perché non c’è gusto se non la si prende tra le dita.
Pasquale Di Ciaccio, storico e scrittore
La tiella è in grado di fare da primo, secondo e terzo.
Re Ferdinando IV di Borbone
Polpo, cipolla di Tropea, scarola e
olive di Gaeta, broccoletti e salsiccia, al servizio dei palati più fini.
La Tiella nasce grazie all’ingegno del popolo gaetano nel tardo 1800: contadini e pescatori, in particolare, necessitavano di un piatto nutriente, in grado di conservarsi per diversi giorni.
La particolarità del “doppio disco” di pasta è dovuta molto probabilmente all’intervento “reale” di Ferdinando IV di Borbone, da sempre estimatore della Tiella.
La tradizione ed i valori alla base di questo piatto unico nel suo genere perdurarono anche dopo la caduta del Regno delle Due Sicilie, fino ai giorni nostri: la Tiella, infatti, non poteva mai mancare sulle tavole di tutti i numerosi gaetani emigrati all’estero.
Se vuoi fare un salto indietro nel tempo, tra gusto e tradizione, inviaci un messaggio!
Ti ricontatteremo al più presto!
Passione e qualità al servizio dei nostri clienti dal 2020.
Nel rispetto della tradizione, ma con uno sguardo al futuro.